Le tappe strategiche della Guerra Fredda
Le sconfitte definitive del Terzo Reich maturata nell’aprile 1945 e del Giappone avvenuta quattro mesi dopo (agosto 1945) consacrarono l’Unione Sovietica quale principale potenza dell’intero...
View ArticleNuove possibilità al di là delle Ande
In seguito alla visita del presidente cileno in Italia si prefigurano nuovi scenari senz’altro proficui dal punto di vista commerciale e diplomatico per entrambi i paesi. Il Cile può rafforzare il suo...
View ArticleJean Thiriart, L’Europa: un impero di 400 milioni di uomini
Jean Thiriart L’Europa: un impero di 400 milioni di uomini Prefazione all’edizione italiana di Claudio Mutti Traduzione a cura di Giuseppe Spezzaferro. Pagine : 232 Prezzo : 24,00€ Editore : Avatar...
View ArticleIl risveglio repubblicano: gli Usa verso il 2012
Le campagne elettorali per le prossime presidenziali sono ai nastri di partenza. I motori si sono già accesi e il dibattito politico sta entrando nel vivo. Obama ha già annunciato ufficialmente la...
View ArticleIl massacro di Sorman
Fonte: “Reseau Voltaire” Nella foto: Khaled el-Hamedi viene decorato dal primo ministro Ismail Haniyeh per i suoi meriti umanitari, nel soccorso delle vittime di guerre e disastri naturali Per una...
View ArticleTarek Aziz chiede di essere giustiziato
Domenica 19 giugno 2011 <font style=”font-face: Arial; font-size: medium”> >Tarek Aziz chiede di essere giustiziato Ieri, l’anziano Tarek Aziz, 75 anni, condannato a morte da un tribunale...
View ArticleDi ritorno dalla Libia. Intervista a Gilles Munier
Gilles Munier, noto per il suo sostegno al popolo iracheno nelle guerre del Golfo e durante l’embargo, ha appena trascorso una settimana a Tripoli, città bombardata quotidianamente dai caccia della...
View ArticleIl pensiero strategico russo, un incontro con Jean Géronimo
Christian Bouchet: Jean Géronimo, chi è lei? Jean Géronimo: sono dottore e ricercatore in economia, specialista ed esperto di questioni relative al pensiero economico e strategico russo, presto la mia...
View ArticleGeopolitica per la liberazione
Fonte: http://licpereyramele.blogspot.com/2011/07/geopolitica-para-la-liberacion.html La lettura geopolitica che Perón dà circa la relazioni di potere sorte dalla sconfitta di Germania e Giappone e dal...
View ArticleI nuovi paradigmi della politica estera turca
Fonte: http://www.turkishreview.org/tr/newsDetail_getNewsById.action?newsId=223077 La costante crescita economica, culturale ed in politica estera della Turchia offre la possibilità di sviluppare una...
View Article