Dall’Universitas alla Noosfera
Dall’Universitas alla Noosfera Come educare alla salvezza del Pianeta (Chi è responsabile di ciò che sta accadendo al nostro Pianeta? Riflessioni sulla Missione dell’Università nel 21esimo Secolo)...
View ArticleL’arresto del generale Mladić – Intervista a Yves Bataille
Fonte: http://www.geostrategie.com/3482/arrestation-du-general-mladic-%E2%80%93-entretien-avec-yves-bataille/ Geostrategie.com – Il generale Ratko Mladić è stato arrestato nei pressi di Belgrado....
View ArticleBreve resoconto delle elezioni 2011 in Perù
Dopo un vantaggio ottenuto al primo turno con il 31,8% di preferenze, il candidato presidente Ollanta Humala si conferma il più votato anche nel giorno di domenica 5 giugno, giorno del ballottaggio...
View ArticleAndrea Perrone “Alla conquista dell’Antartide”
Giovedì 16 giugno, alle ore 17.00, presso la sede della Società Geografica Italiana (Via della Navicella 12/Villa Celimontana – Roma) si terrà la presentazione del nuovo saggio di Andrea Perrone “Alla...
View ArticleIl ritorno di Zelaya e il futuro della Resistenza honduregna
Fonte: http://www.lahaine.org/index.php?p=54038 E’ tornato Mel Zelaya e il popolo honduregno è esploso di gioia e entusiasmo. La stessa gente che durante gli ultimi due anni ha dato vita alla più...
View ArticleRiflessi internazionali del “mancato arresto” di Yulia Tymoshenko
Lo smentito arresto dell’ex Primo Ministro dell’Ucraina Yulia Tymoshenko avvenuto tra il 23 ed il 24 maggio di quest’anno offre l’occasione per effettuare una serie di riflessioni sulla vita politica...
View Article«Macché Twitter, i ribelli sono islamisti» – D. Scalea a “Il Secolo d’Italia”
Daniele Scalea, redattore di “Eurasia” e segretario scientifico dell’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG), è stato intervistato da Adriano Scianca per “Il Secolo d’Italia”...
View ArticleLe Relazioni tra l’Iran e l’Egitto post-Mubarak
Le relazioni tra due paesi con una posizione strategica come Iran ed Egitto nel vicino oriente sono state sempre altalenanti. Negli ultimi tre decenni i due paesi hanno mantenuto una distanza politica...
View ArticleGwadar, la competizione sino-statunitense e lo smembramento del Pakistan
La recente visita del primo ministro pakistano Yusuf Gilani a Pechino è stata un’importante occasione per rafforzare lo stretto legame esistente tra Cina e Pakistan. Il consolidamento delle relazioni...
View ArticleDifesa Continentale – Un grande passo in avanti
Fonte: http://licpereyramele.blogspot.com/2011/06/defensa-continental.html La creazione del Centro di Studi Strategici per la Difesa all’interno dello schema Unasur contribuisce a consolidare l’unione...
View ArticleDiscorso del Presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad al vertice...
Fonte: “Irib” Nel Nome di Dio, il Clemente, il Misericordioso La Lode appartiene al Signore dei due mondi ed elogi e pace sul nostro patrono e profeta Mohammad e sulla sua sacra famiglia e sui suoi...
View ArticleDue esperti analizzano le proteste di massa in Nord Africa e Medio Oriente
Fonte: “La discussione”, 16 giugno 2011, p. 7 La cosiddetta primavera araba, foriera di rivolte contro l’oppressore in Nord Africa e Medio Oriente, c’entra ben poco con i blogger e i social network....
View ArticleAmerican Spirit, gli Indiani d’America nel XXI secolo
Che cosa è successo dopo che i riflettori sulle storie di cowboys e pellerossa si sono spenti? Quali sono oggi i rapporti tra le Nazioni Indiane e il governo degli Stati Uniti? Le comunità Native...
View ArticleLa Turchia sulle tracce dell’Impero Ottomano
Fonte : http://lexpansion.lexpress.fr/economie/la-turquie-sur-les-traces-de-l-empire-ottoman_247660.html?p=2 L’immenso mausoleo di Atatürk è situato sulle vette della capitale turca. Di notte le sue...
View ArticleIl piano di destabilizzazione della Siria
Fonte: “Reseau Voltaire” Le operazioni condotte contro la Libia e la Siria mobilitano gli stessi attori e le stesse strategie. Ma i loro risultati sono molto diversi perché questi stati non sono...
View ArticleDalle rivolte arabe alle nuove contrapposizioni strategiche: Daniele Scalea a...
Daniele Scalea, redattore della Rivista di Studi Geopolitici Eurasia e segretario scientifico dell’ISAG (Istituto di Alti Studi in Geopolitica e scienze ausiliarie), è stato intervistato da Andrea...
View ArticleE’ uscito “Capire le rivolte arabe”, nuovo libro di D. Scalea e P. Longo
Capire le rivolte arabe. Alle origini del fenomeno rivoluzionario, il nuovo libro dei nostri redattori Daniele Scalea e Pietro Longo (rispettivamente segretario scientifico e ricercatore dell’IsAG), è...
View ArticleLa lunga strada della Serbia verso Bruxelles
Il 26 maggio scorso, a distanza di sedici anni dalla prima incriminazione del Tribunale dell’Aja emessa nei suoi confronti, Ratko Mladić è stato arrestato nel villaggio di Lazarevo, nella Provincia...
View Article“Capire le rivolte arabe”: una recensione
Tutto ha inizio il 17 dicembre 2010, quando il tunisino Mohamed Bouazizi, col suo gesto altamente simbolico, morire appiccandosi fuoco, ha innescato la miccia delle manifestazioni di piazza contro le...
View ArticleLa destabilizzazione della Siria e la guerra del grande Medio Oriente
Fonte: “Global Research” Ciò che si sta svolgendo in Siria è una insurrezione armata, sostenuta segretamente da potenze straniere tra cui Stati Uniti, Turchia e Israele. Insorti armati,...
View Article